La prima parte dell'allenamento comunque si è svolta outdoor:
- 2.5 km di corsa
- risveglio articolare
- 15 min. di saltelli/corsa sul posto
- 3 x 5 trazioni
- 5 x 20 sit-ups in panca inclinata
- 5 x 15 sollevamenti per i dorsali/lombari
- 10 x 11 piegamenti sulle braccia
- 5 x 50 calf rises con sovrappeso di 10 kg
- 5 x 20 squat con sovrappeso di 10 kg
- 5 x routine di isometria in posizione di flessione
- set 1: 5 trazioni + 20 sit-up + 11 piegamenti + 20 squat (x3)
- set 2: 15 soll. lombari + 20 sit-up + 11 pieg. + 20 squat (x2)
- set 3: 15 soll. lombari + 11 pieg. (x3) + ultime 2 serie di 11 pieg.
- set 4: 50 calf + routine isometria (x5)
(mani sotto le spalle, braccia tese, busto ben testo e testa in linea col corpo) si tiene la posizione per 10
sec. poi si solleva un piede e si tiene altri 10 sec. poi, ovviamente, l'altro piede. Quindi con entrambe i
piedi a terra si fa la medesima cosa con le braccia: prima un braccio 10 sec. e poi l'altro. A questo
punto si solleva un piede e la mano opposta, rimanendo 10 sec su un solo piede ed una sola mano.
Dopo si fa l'analogo per l'altro braccio/gamba. Per finire si assume una posizione completamente di profilo
tenendo una mano a terra, l'altra dietro la schiena stando sul profilo di un solo piede. Tenuta la
posizione 10 sec. si fa l'analogo dall'altro lato.
NB: non sono previste pause tra i set ;)
Essendo in casa non ho potuto ovviamente allenare la tecnica, quindi a fine potenziamento sono passato direttamente allo stretching...e alla doccia :)
Domani università, si spera di uscire di nuovo venerdì.
Nessun commento:
Posta un commento